Le statistiche di un sito web sono i dati che descrivono il comportamento e le caratteristiche dei visitatori che accedono al sito, come il numero di visite, la durata media della sessione, le pagine più viste, la provenienza geografica, il dispositivo utilizzato, il canale di acquisizione e molto altro.
Le statistiche di un sito web sono fondamentali per valutare le performance del sito stesso, capire quali sono i punti di forza e di debolezza, individuare le opportunità di miglioramento e ottimizzazione, definire gli obiettivi e le strategie di marketing e comunicazione.
Per analizzare le statistiche di un sito web è necessario utilizzare degli strumenti appositi, che raccolgono e organizzano i dati in modo da renderli facilmente consultabili e interpretabili. Tra i principali strumenti disponibili sul mercato ci sono:
- Google Analytics: è il più diffuso e completo strumento di analisi web gratuito offerto da Google. Permette di monitorare il traffico di un sito web e di misurare le conversioni, ovvero le azioni desiderate che i visitatori compiono sul sito (es. acquisto, iscrizione, contatto ecc.). Google Analytics offre una vasta gamma di report e metriche personalizzabili, che consentono di avere una visione dettagliata del pubblico, del comportamento, dell'acquisizione e delle prestazioni del sito web².
- Google Search Console: è uno strumento gratuito offerto da Google che permette di verificare lo stato di indicizzazione del sito web sui motori di ricerca, di identificare e risolvere eventuali problemi tecnici o di qualità, di ottimizzare la SEO (Search Engine Optimization) e di monitorare le parole chiave e le posizioni raggiunte nelle SERP (Search Engine Results Page)².
- Google Trends: è uno strumento gratuito offerto da Google che permette di analizzare l'andamento delle ricerche su internet relative a determinati argomenti, parole chiave o categorie. Google Trends offre una panoramica delle tendenze attuali e passate, delle differenze geografiche e stagionali, delle correlazioni con altri termini o eventi.
- SEMrush: è uno strumento a pagamento che offre una suite di funzionalità per l'analisi web, la SEO, il SEM (Search Engine Marketing), il SMM (Social Media Marketing) e il content marketing. SEMrush permette di analizzare il traffico organico e a pagamento del proprio sito web e dei competitor, di scoprire le migliori parole chiave per la SEO e il SEM, di monitorare la reputazione online e le menzioni sui social media, di creare e ottimizzare i contenuti per il web³.
- SEOZoom: è uno strumento a pagamento tutto italiano che offre una suite di funzionalità per l'analisi web, la SEO, il content marketing e il social media marketing. SEOZoom permette di analizzare il traffico organico del proprio sito web e dei competitor, di scoprire le migliori parole chiave per la SEO e il content marketing, di monitorare la qualità tecnica e semantica del sito web, di creare e ottimizzare i contenuti per il web.
- Ahrefs: è uno strumento a pagamento che offre una suite di funzionalità per l'analisi web, la SEO, il link building e il content marketing. Ahrefs permette di analizzare il traffico organico del proprio sito web e dei competitor, di scoprire le migliori parole chiave per la SEO e il content marketing, di monitorare il profilo dei backlink (collegamenti in entrata) del sito web e dei competitor, di creare e ottimizzare i contenuti per il web.
Per monitorare le statistiche di un sito web in modo efficace è necessario seguire alcuni passaggi:
- Definire gli obiettivi del sito web: si tratta di stabilire quali sono le finalità del sito web e quali azioni si vogliono che i visitatori compiano (es. acquistare, iscriversi, contattare ecc.). Gli obiettivi devono essere SMART, ovvero Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Temporizzati.
- Configurare gli strumenti di analisi web: si tratta di installare e impostare gli strumenti di analisi web scelti, come Google Analytics, Google Search Console ecc. Per farlo è necessario inserire un codice di monitoraggio nel codice sorgente del sito web o utilizzare un plugin apposito. Inoltre, è importante definire le impostazioni di base, come il filtro dei dati, la segmentazione degli utenti, la creazione degli obiettivi e degli eventi ecc.
- Analizzare i dati raccolti: si tratta di consultare i report e le metriche forniti dagli strumenti di analisi web e di interpretarli in modo da estrarre informazioni utili. Per farlo è necessario avere una visione globale e dettagliata del sito web, confrontare i dati tra loro e nel tempo, individuare le correlazioni e le anomalie ecc.
- Trarre conclusioni e suggerimenti: si tratta di formulare delle ipotesi e delle spiegazioni sui dati analizzati e di proporre delle azioni di miglioramento e ottimizzazione del sito web. Per farlo è necessario avere una visione critica e propositiva, basarsi su dati oggettivi e verificabili, testare le soluzioni proposte ecc.
Le statistiche di un sito web sono uno strumento indispensabile per chi vuole avere successo sul web. Grazie all'analisi dei dati è possibile conoscere il proprio pubblico, valutare le proprie performance, individuare le opportunità di crescita e implementare le strategie più efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Statistiche sito web: cosa sono, perché sono importanti e come analizzarle
soluzioni digitali su misura per il tuo business
Statistiche sito web: cosa sono, perché sono importanti e come analizzarle
